Fabrizio Fanini
“Infra Tupino e l’acqua che discende del colle eletto del beato Ubaldo…”
Sono nato qui, ad Assisi, e questo inevitabilmente condiziona tutta la mia vita e il mio essere, la mia storia e…la mia musica. La spiritualità che ti si svela dietro ogni angolo, la dolce linea delle colline, il Medioevo con le sue mura e i suoi castelli, i suoi riti, i campi di grano, sono sempre lì davanti ai mie occhi.
Anche quando cerco di riempire l’abisso del mio cuore spingendomi altrove, in paesi lontani e sognati, tra i grattacieli di New York o in un tempio di Kyoto, tra la sabbia finissima del Sahara o nelle periferie di Roma, il mio pensiero resta sempre rivolto alla mia terra; niente nostalgia, soltanto il riconoscere giorno dopo giorno di aver ricevuto la grazia di essere nato immerso nella Bellezza, cominciare a riconoscerla soltanto quando sei lontano.
Ecco che dopo tanto peregrinare torno a vivere qui, e la mia musica si nutre di tutte queste sfumature. Mi è capitato di suonare con il premio Oscar Nicola Piovani nella Basilica superiore di San Francesco. Poi ancora al cospetto di Papa Francesco durante la sua prima visita in città. E giro il mio primo video “My Little Prince” pubblicato dalla Candyrat Records nei campi di grano alle pendici della città. In mezzo tanti concerti, i concorsi, i festival. Ma è un andare via con il cuore sereno, consapevole che c’è una terra che ti riaccoglie, ti consola, ti risana.
“Di questa costa, là dov’ella frange più sua rattezza, nacque al mondo un sole, come fa questo tal volta di Gange. “
Dante – Paradiso, Canto XI
Biografia




Fabrizio Fanini è un chitarrista e compositore italiano nato ad Assisi nel 1978.
Diplomatosi nel 2000 in chitarra classica presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Briccialdi”di Terni, nel 2004 si laurea presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Perugia in Lettere Moderne, con una tesi in storia della musica.
Sono molteplici le esperienze musicali in qualità di chitarrista e di autore:
Suona dal 1996 al 1998 come chitarrista nella All times Orchestra diretta dal M° Stefano Zavattoni.
Nell’estate del 1999 suona con il gruppo Zameca al Premio Musicultura di Recanati; il gruppo è nella rosa dei vincitori di quell’edizione.
Nel 2004 è in Giappone per una serie ci concerti di musica napoletana e della tradizione italiana in genere.
Sempre nel 2004 è a Boston (Usa) per tre mesi dove frequenta alcune “lessons” alla Berklee Music School.
Nel 2008 esce il primo singolo di Annalisa Baldi “Ballo da Sola” reduce dalla prima edizione di X Factor, di cui è co-autore.
Nel 2010 intraprende la carriera di chitarrista solista.
Nel 2013 suona ad Assisi davanti a Papa Francesco, durante la sua visita in città.
Nel 2014 segue una Masterclass tenuta da Fausto Mesolella, chitarrista degli Avion Travel.
Nel 2015 è secondo classificato al concorso per chitarristi emergenti all’Acoustic Guitar Meeting di Sarzana.
Nel giugno dello stesso anno è secondo classificato al concorso per chitarristi emergenti all’International Guitar Rendez-vous a Conegliano, organizzato dall’Adgpa Italia.
Ad ottobre del 2015 è il chitarrista dell’Orchestra da Camera di Perugia diretta dal M° Nicola Piovani (Oscar per le musiche del film “La Vita è Bella” di Roberto Benigni) per un concerto tenuto ad Assisi presso la Basilica superiore di San Francesco.
Dal 2015 il maestro Michelangelo Piperno, fondatore della Music Academy Roma, segue la direzione artistica delle composizioni di Fabrizio, dall’arrangiamento alla registrazione.
A luglio 2016 la prestigiosa etichetta statunitense Candyrat Records pubblica sul proprio canale Youtube il video della sua composizione originale “My Little Prince”.
Ad agosto dello stesso anno suona a Pioracoustic Festival di Pioraco nelle Marche.
Ad Ottobre 2016 è all’Acoustic Guitar Village all’interno di Cremona Mondomusica, dove suona per Taylor Guitars.
A luglio del 2017 esce l’album “Jerusalem”, disponibile su tutti i Digital Stores, con inediti e riadattamenti per chitarra acustica/classica.
Sempre a luglio suona al prestigioso festival di chitarra “Un Paese a Sei Corde” presso il Lago d’Orta.
Ad ottobre del 2019 prende parte alle registrazioni del nuovo disco del tenore Frate Alessandro, pubblicato dall’etichetta discografica Encore Jazz, insieme al pianista Manuel Magrini e al sassofonista Javier Girotto.
Strumentazione
Chitarra acustica Santa Cruz in Abete Sitka e Palissandro Indiano
Chitarra semiacustica Fender Acoustasonic Telecaster
Chitarra Classica Cipriani in Cedro e Palissandro Indiano del liutaio Vincenzo Cipriani
Chitarra Classica Ballabio in Abete Val di Fiemme e Cipresso
Amplificatore Fishman Loudbox
Preamp/DI Vdl Analogics